Borgo posto ad una altitudine di circa 200 metri sul livello del mare, ai piedi del monte S. Angelo, zona da cui si domina il litorale tirrenico fino alle Isole Eolie. Al centro storico si accede mediante quattro porte: Porta Pirillo a sud, Porta Forgia ad ovest, Porta Cafarone ad est e Porta Timpone a nord-ovest. Alla sera le porte venivano chiuse e sorvegliate e il paese s’isolava così dal resto del territorio. Porta Pirillo così chiamata perché la piazzetta antistante aveva ed ha la forma di una pera; Porta Forgia antistante un’altra piazzetta ove i “forgiari” lavoravano il ferro per costruire le armi; Porta Cafarone chiamata così dal nome della persona addetta alla sorveglianza della gente che ne usciva o ne rientrava; Porta Timpone perché vicino ad un dirupo in cui era impossibile avventurarsi. I Normanni costruirono l’abitato lungo le pendici del monte Sant’Angelo alla cui cima edificarono un Castello che domina la valle fino al mare.

Posizione

Provincia di Cosenza


Tipo Location

Borghi abbandonati


Proprietà:

Pubblica


Coordinate GPS

39.090300, 16.157985


Difficoltà raggiungimento 40%

Galleria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *